Pulizia dell'aerografo
- Aerografomania77
- 19 ott 2018
- Tempo di lettura: 2 min
come mantenere sempre giovane il nostro aerografo!
Consigli Utili
Pulizia dell'aerografo
Si consiglia di pulire l’aerografo ad ogni cambio colore nel modo seguente: riempire la tazza colore con l’apposito liquido detergente e spruzzarlo fino ad esaurimento. Tappare eventualmente la punta per qualche secondo per consentire un ricircolo interno del liquido. A questo punto, l’aerografo è pronto per spruzzare un nuovo colore.
Al termine di ogni sessione di lavoro e in caso di otturazione dell’ugello materiale, consigliamo di aumentare la pressione del compressore e di spruzzare per pochi secondi del liquido detergente. Riporre a questo punto l'aeropenna in un posto privo di polvere, oppure ricominciare a lavorare al normale livello di pressione.
Pulizia dell’astina
Svitate il dado di regolazione ed estraete lentamente l’astina. Eliminate i residui di colore avvolgendo l’astina con un panno morbido e facendola roteare delicatamente. Inserite nuovamente l’astina all'interno dell' aeropenna facendola avanzare lentamente fino al contatto con l’ugello materiale. Prestate molta attenzione a questa fase: la causa più frequente di rottura dell’astina è da ricondursi al passaggio della stessa attraverso il grilletto e la guarnizione. Se incontrate difficoltà nell’ inserimento, bloccatevi immediatamente e verificate che il grilletto sia ben montato e non ostruisca il passaggio.
Per migliorare lo scorrimento dell'astina all'interno dell'aeropenna, lubrificare periodicamente il grilletto e la punta dell'astina nel modo seguente: rimuovete l'astina e cospargetela con un liquido lubrificante (preferibilmente il Super Lube della Medea); rimuovete quindi il lubrificante utilizzando un panno morbido e avendo cura di lasciarne soltanto un leggerissimo strato.
Prestate molta attenzione a non lasciare depositare troppo lubrificante al’interno della guarnizione. Lo scorrimento dell’astina potrebbe farlo scivolare verso l’ugello materiale occludendolo.
Se proprio aveste necessità di smontare l’aeropenna vi raccomandiamo di svitare e avvitare i componenti rigorosamente a mano. Non usate pinze o altri tipi di utensili. Prima di rimuovere l’ugello materiale, estraete sempre l’astina dal corpo dell’aerografo.
Pulire l’aeropenna durante la sessione di lavoro e al termine di essa è di fondamentale importanza per mantenere lo strumento performante e affidabile. Chiunque abbia esperienza a riguardo, vi potrà confermare che un aerografo sporco e intasato funzionerà male dandovi grossi problemi di nebulizzazione.
Preferibilmente usare colori a base acqua. Se al’interno dell’ aeropenna rimangono residui di colore non ancora secchi, sarà sufficiente spruzzare acqua o, meglio, uno specifico detergente per aerografi. Per i colori non a base acqua, sarà invece necessario spruzzare un detergente a solvente.
Non fate mai seccare il colore al’interno del vostro aerografo! Eliminatelo finché è ancora liquido, in particolar modo se state dipingendo con colori acrilici.
Se per ammorbidire il colore secco, vi trovate costretti a mettere a bagno alcune componenti dell’aerografo, abbiate cura di non lasciarle a mollo per più di un’ora e asciugatele bene una volta tolte.
1 Un vassoio (resistente ai solventi) 2 Carta assorbente
3 Piumino da cipria 4 Alcool Isopropilico 99% 5 Flacone spray 6 Spazzolino sintetico a spatola morbida


Comentarios