top of page

DIsegno e schizzo a matita.

Aggiornamento: 6 ott 2018

Disegnare è un modo molto bello di esprimere se stessi e osservare i particolari del mondo intorno a noi.



Disegna quello che vedi. Incomincia da oggetti semplici e comuni (tipo la classica frutta nel portafrutta), per progredire a oggetti più complessi (per esempio, un tavolo dalla forma intricata o i visi delle persone). Più impari a disegnare oggetti reali, più sarai bravo a rappresentare concetti astratti.

“ Cos'è il disegno? Il disegno secondo me, e secondo alcuni, è un modo per esprimere ciò che senti dentro ciò che la tua mente ha voglia di esprimere, ciò che non riesci a dire a parole.”

"Cosa si prova quando si disegna? Io personalmente provo tante emozioni, sia negative che positive e quando comincio a far ballare la matita sul foglio si fondono."


Disegna quello che vedi. Incomincia da oggetti semplici e comuni (tipo la classica frutta nel portafrutta), per progredire a oggetti più complessi (per esempio, un tavolo dalla forma intricata o i visi delle persone). Più impari a disegnare oggetti reali, più sarai bravo a rappresentare concetti astratti.

Disegna tutte le volte che puoi. Più pratica fai, più migliorerai. Perfino quando sei occupato in qualcos'altro, ma hai le mani libere (quando sei al telefono, è il momento perfetto per fare degli scarabocchi), prendi un pezzo di carta e una matita e disegna delle forme di base.

Fai uno schizzo veloce. Se stai disegnando un albero, non stare a disegnare una foglia alla volta. Altrimenti, corri il rischio di disegnare una sola parte dell'oggetto e di dimenticare l'intera figura. Finirai col non avere abbastanza spazio oppure, come più spesso succede, il tuo disegno sarà sproporzionato.


Sviluppa il tuo schizzo. Usa una linea più pesante/scura per evidenziare le parti del disegno che ti servono, e cancella con una gomma le linee che non ti servono. Aggiungi i dettagli, un po' alla volta, senza dimenticarti di fare un passo indietro e di guardare il tuo disegno nel suo insieme per essere sicuro che stia riuscendo come desideri. Impara e sperimenta diverse tecniche, le quali possono aumentare la tua capacità di esprimere le tue idee.


Aggiungi dei tocchi di realismo. Anche se alla fine quello che vuoi è disegnare dei cartoon o delle caricature, avrai comunque bisogno di sapere cosa rende un oggetto realistico. Se vuoi che i tuoi disegni siano simili il più possibile alla realtà, la chiave è avere padronanza su queste pratiche.


Cosa ti serve per incominciare. Per i principianti, la carta da schizzi è la scelta migliore; un tipo di carta più liscia dà dei dettagli migliori, ma una carta più ruvida manterrà meglio la grafite della tua matita.


Conserva il tuo lavoro. Prepara un posto, dove mettere tutti i tuoi disegni o raccoglili tutti insieme in un giornale. Così facendo potrai osservare i tuoi progressi. Più ti abituerai a disegnare, più facile sarà riconoscere gli errori e decidere come correggerli. Inoltre, continuando a disegnare, svilupperai uno stile tuo personale. È sempre interessante guardare indietro e vedere come si è cresciuti nella propria abilità d'espressione. Non lasciarti abbattere. Se fai pratica, potrai perfezionarti.


Prova un disegno di movimenti eseguito in sessioni. Se hai dei problemi con le proporzioni, se sei scontento perché le tue pose sono rigide e, ancora peggio, fai tutti quegli errori che non vorresti commettere, questo è un ottimo metodo per interrompere il circolo. Prendi un timer da cucina. Mettilo su cinque minuti. Scegli come soggetto qualcosa che non si muove, tipo una rosa artificiale, qualcosa un po' difficile ma che ti piace abbastanza da essere disposto a disegnarlo più di una volta. Ti sarà d'aiuto, se l'oggetto ti piace davvero. Usando una matita morbida (B, 2B o 4B), prova a fare uno schizzo in cinque o in due minuti. Stabilisci un intervallo di tempo non più lungo di cinque minuti. Quando il tempo è scaduto, smetti di disegnare anche se non hai ancora finito. Riprovaci su una nuova parte della foglio.


CONSIGLI


  • Ricordati che il tuo meglio è il tuo meglio. Non fare confronto con il lavoro di altri professionisti.

  • Se rompi la punta (o la grafite) della matita, puoi usarla come una tecnica di ombreggiatura.

  • Alcune tra le opere d'arte migliori hanno le migliori ombreggiature. Se sei bravo in ombreggiare, sei a un buon inizio. Ricorda che la pratica vale più della grammatica.

  • Varia quello che disegni. Per esempio, esercitati su oggetti inanimati e il giorno dopo lavora sulle persone. Questo aiuterà a tenere la mente fresca e a evitare frustrazioni.

  • Considera le critiche e usale per migliorare. E' comune per i dilettanti offendersi davanti alle critiche, anche se di solito non sono fatte con cattive intenzioni. Riconosci i tuoi errori e cerca di correggerli.

  • Il disegno è un'arte che richiede precisione, ma puoi imparare a disegnare. Non devi essere dotato, devi semplicemente dedicarci del tempo!

  • Metti una data su ogni schizzo e disegno. Fa bene al morale vedere i progressi fatti: nel corso di settimane e mesi possono essere notevoli.

  • Trova ispirazione in ogni cosa. Notizie, paesaggi, emozioni: qualsiasi cosa può essere disegnata in modo realistico o astratto.

  • Per i tuoi scarabocchi o schizzi, usa dei fogli già scritti da una parte. Risparmia soldi e alberi usando la carta di migliore qualità per i tuoi lavori migliori.

  • Un altro secreto per rendere i tuoi disegni realistici è di provare a dare un aspetto tridimensionale. Questo si ottiene non solo con l'ombreggiatura, ma anche con struttura e direzione delle linee. Per esempio, se disegni una palla, fai le linee curve.

  • Ricorda quello che una volta il famoso autore James A. Owen disse, "Disegnare consiste semplicemente in due cose: mettere delle linee su carta e decidere dove vanno."

  • In aggiunta, una delle cose migliori con cui incominciare è fare scarabocchi! Una volta finito, procedi e fai un po' di critica, aggiungi particolari e presto sarai sulla buona strada.

  • Prendi lezioni di arte. Puoi imparare molte tecniche e consigli. Non preoccuparti se hai talento o meno: un corso d'arte non è una gara a chi è il migliore, ma un posto dove imparare e condividere nuove idee con altre persone.

  • Il bello del disegnare è di poterlo fare liberamente: Quando ti sembra di non progredire così velocemente come vorresti, prendila con comodo. È sempre ammesso fare degli errori. Nella loro routine, perfino i migliori artisti fanno errori.

  • Gli studenti in arte che vogliono eccellere dovrebbero usare delle matite colorate.

  • Non ti concentrare su un unico stile o sullo stile che ti riesce meglio; prova più modi di disegnare (manga, realistico, eccetera)


"Ispirati divertendoti!..."

Comments


bottom of page